PAZZA IDEA

L. Ottavio Lurati, professore emerito in linguistica, UNI Basel L. Giancarlo Bernasconi, medico dentista SSO pensionato Siamo Ottavio e Giancarlo del LC Lugano Ceresio e non vogliamo cantarvi la canzone di Patty Pravo del ’73 ma, solleticati dal desiderio del redattore responsabile della parte italofona della nostra rivista che supplicava tutti per avere nuovo materiale, ci ha colto vaghezza di consegnargli qualcosa fuori dagli schemi. Nel nostro club, ma penso in tutti visto che mal comune è mezzo gaudio, i soci storici sono propensi a confondere fra loro i nuovi entrati e, complice la mente più atta a ricordare il passato lontano, faticano a situarli nel panorama sociale. Avremmo potuto pubblicare una sterile lista, ma non sarebbe stato da noi, usi alla penna, talora mordace. Sergio Maspoli ci ha lasciato da 30 anni. Inesauribile autore di commedie dialettali per la “Domenica popolare” (si parla di più di mille testi) aveva tra i suoi cavalli di battaglia le dotte schermaglie verbali tra il coltissimo Prufessur Bambèla (bambèla = svagato, tra le nuvole) e ul Gervas, stimolante vox populi. La pazza idea è quella di proporvi, con ingiustificata boria, un breve rifacimento sulla falsariga dell’originale con argomento paralionistico: se ci conoscete capirete subito chi è il Professore e chi no.
PAZZA IDEA. Gervas 1:  Sciur Prufesur, gha capita anca a lü da vess li a tavula cui nos soci e mia vert boca cul visin parché gha sa rigorda pü chi che l’è e cosa al fota tüt ul dì? Prufesur Bambèla:  Ti dirò, caro Grevasio, che anch’io non sono nuovo a tali imbarazzi. La mente, complici gli anni, se Dio vuole non è del tutto fiaccata, ma quanto riguarda i fatti recenti le dimenticanze sono molte. Ger 2:  Cià che gha metum una pezza e sum sicür che cuma nümm gha n’è tanti, anca se ai fa un pu fadiga a dil in gir. Tiri scià ul libron di nom di soci, che inscì almen par na volta gha fem giò la pulvura. Catum föra a cas, par fagh tort a nisün, un quaidün da qui che jè vegnü denta ni ultim ann. Bamb:  Salomonica decisione, caro amico, l’armonia tra soci anzitutto, lasciamo le beghe ai politici. Ger 3:  Tai chi, già bei e prunt in urdin alfabetich: mi  gha disi ul nom, cosa al fa e da duva al vegn e lü, che na sa vüna püsee dal diavul, al cünta sü la rava e la fava sül parché dal so nom.
Klaus AHRENS a l’è tudesch germanich ma al parla italian mei che nümm parché l’è stai par lavur a Monscia una cà da temp par via d’una ditta da morsett eletrich e ma meravigiares mia che, cui so interess culturai, al parla mia anca ul munsciat da scundon! Bamb:  E qui, caro Grevasio, siamo alle dolenti note. Ho incomodato anche germanisti amici ma nessuno è riuscito a darci un lume sul nome del distinto nostro socio che ci è giunto da Monza dopo 35 anni di permanenza: é originario della Turingia con un albero genealogico paterno risalente fino al 1753. ll nome è di origine nord-germanica ma purtroppo durante la 2. guerra è andata persa ogni altra informazione. Ger 4: Ul Ettore BATTAGLIA l’è nasü in Zambia: a mi ma par mia che al sia negru e gnanca da un culur divers dal bianch! Hu pö savü che i so ai è da Bergum, nai in Africa da ingegner minerari e sa spiega tütt. Al fa ul dutur, mia vün da qui specialista dumà dall’ungia dal didin di pé, ma qui bei dutur che ai ta cüra dadenta e da föra senza tanti stori. Bamb: Si tratta, caro Grevasio, di un nome “battagliero”. Già gli antichi documenti di Lombardia segnavano come Battaglia i tipi pugnaci, che si impegnavano facilmente in una lotta che per altro non era solo verbale. E ci piace (ma tutti penseranno che siamo pedanti) ricordare il nostro avv. Carlo Battaglini di Lugaggia che fu al Nazionale verso il 1868: uno dei più accessi e impegnati sostenitori della ferrovia del San Gottardo. Ger 5: Ul Stefano BOTTI al vegn da part da pà da na valeta sota al Rosa, l’Anzasca, e la mama l’é da Murtara (mortis ara), che mi preferisi rigurdà par ul salam d’oca. Ingegner mecanich, ul prim da la class, al Pulitecnich da Milan e pö, mia cuntent, bastruzon specializaa alla Bocconi. Adess cuma adess al gha varda adré ai so danee, parché l’è l’öcc dal padron che al ingrasa ul caval. Insema al Costan al gha un trafic metü sü da fresch, se hu capii ben un diavuleri par cumprà roba sü internet: qualcosa cuma la caverna dal Alibabà dal dì d’incö. Speri che ul so nom al vegna mia di bott da vin che al sciusciava! Bamb:  Per fortuna ti sbagli, è addirittura astemio. Certo è che va del tutto esclusa la “spiegazione” corrente che si richiama a botte come recipiente del vino. Siamo in tempi culturali in cui queste immagini non corrono tra la gente. Ecco un nome che ci viene dritto dritto da quella tradizione longobarda che si innesta nelle nostre terre con il sec. VI: siamo dinnanzi al nome germanico *bott- che indica il pollone, il giovane virgulto che un ceppo getta. Le metafore agrarie e boschive sono ancora parte fondante della cultura condivisa. Botti, Bottini, Bottinelli, sono assodabili almeno dal 1240.   Ger 6: Ul Roger BRUHIN al ma sumeia mia patrizi da Curticiasca: duva semm nai a töll? Al me rivaa da Bad Ragaz, un trasferiment, e l’è stai na furtuna parché al ma porta una bufada da züchineria da quela bona, cun la vöia da fass denta e mia da vess qui a fa ul baliv. Diplumaa a San Gall in finanza, ma par giüst che al faga ul cassee e quand al cünta mia i danee al cünta i so machinett che al tira insema da mezz secul. Ma adess caru ul me prufesur che sa la sbröia lü cul nom. Bamb:  Siamo ricondotti, caro Grevasio, all’antico alto tedesco Brühe, che per secoli ha significato una riva petrosa, sassosa. Gli antenati del nostro caro Roger dovevano abitare in una zona di questo tipo (i Riva a Lugano abitavano in riva al Lago). Una famiglia antica abitante la March, quella parte del canton Svitto che sta nella piana della Linth e che confina con il lago di Zurigo. Ti rammento solo che con la March si indicava un territorio di confine. Anche in Italia vi sono le Marche (femminile plurale) che segnarono per secoli il confine tra mondo lombardo e Toscana. In modo del tutto analogo gli a Marca di Mesocco dovevano, a nome dei Grigionesi, tenere la zona di confine con Milano e la Mesolcina.
  
Ger 7: Ul Gianni COSTAN al varda tücc dall’alt in bass mia parché l’è süperbi ma  parché al pasa sü tücc da na spanda bona. La famiglia la vegn dal Cadore. L’è cresü a Türin e al Pulitecnich l’è diventa ingegner mecanich. Adess, cul Botti, l’aministra una sucietà basada su scambi cumerciai in internet. Bamb: Qui siamo più fortunati, caro Grevasio. Era il nome che veniva dato al fattore che coltivava un podere a mezza costa. Costan é un derivato da Costa, toponimo molto frequente, il paese di origine di Gianni, nel Cadore, zona il cui dialetto è il Ladino. Ger 8: Ul Alessandro GALASSI al cunosi sübit par via dal so bursin a tracola, una stela da fiö, sempar al so post. Da mama bresciana e pà marchigian, l’e cresü a Brescia e li, all’Università, al s’è laurèa ingegner gestiunal. Adess al fa cunsulenza par qui che i vöran brevetà un’invenziun, una marca o altri scupert. Povess che gha fu mett sü ul brevett anca al noss duo! Bamb:  Galassi e Galeazzi è un nome che ci ha fatto tribolare parecchio, ma le difficoltà sono utili nella vita, stimolano a darsi da fare. Per i Galassi (variante orale di Galeazzi) dobbiamo immergerci nelle tradizioni signorili medievali e nelle serate (con cavalieri, vassalli e dame) nei loro castelli. La gente non si tediava alla tv con programmi spesso interrotti dalla pubblicità, bensì udiva con diletto i cantori che narravano di cose mitiche e di fatti storici.
Nel caso concreto Galehaut (che poi giungerà a noi come Galeazzo e, poi, Galassi) è nome di personaggio che appartiene al ciclo letterario di Tristano e Isotta. Galeazzo diverrà nome ereditario nel casato dei Visconti di Milano, che ebbero proprietà e comando anche sulle future terre ticinesi. Ger 9: Ul Marco LOMBARDINI al cünta par tri, ta podat mia mia vedel, dü metar da om, dü metar da panza. Al vegn drizz da Ciavèna, cun tüta la passion par l’aria fina di so munt e par i so avi cunusü fin dal 1600. La so mama l’e da genia irlandesa, vignii giò a vent cavai. L’è geometra ma l’è nai avanti cun la baraca dal pà e qui da nümm al fa su rob da termoplastica, speciai par l’industria. Bamb: Due poli rendono appassionante il cognome Lombardi, Lombardini. Varie famiglie della Lombardia si diffonderanno in Europa con interessi economici e finanziari. Non a caso la Lombard Street a Londra è oggi ancora legata agli scambi di valute, al prestito lombardo e all’antica funzione del monte di pietà.
Per secoli l’italiano antico lombardo indicherà per antonomasia in Europa il mercante italiano che opera all’estero. Aggiungi il ben noto tedesco lombard Kredit, ‘obbligazione’, il russo (e anche ceco, ungherese, croato) lombard ‘prestito su pegno’, il neerlandese lommerd, ‘agenzia dove si cambia e si presta denaro’. In francese lombard significherà per secoli il pacifico e industre commerciante italiano attivo in Europa. Secondo polo é quello della discendenza dalle antiche stirpi germaniche che sono i Longobardi. Erano una popolazione pacifica, ci piace ricordare l’assoluta mancanza di scontri con truppe romane: gente che non cercava la lotta, bensì la pace, la convivenza: questo per integrare certi manuali scolastici italiani che qualificano i Longobardi, nostri antenati, come bellicosi. Ger 10:  Ul Attilio PANZERI al cunosi da cent ann, ma anca a mia savé cosa al fa a sa capis sübit che l’è architett par via dal lapis, da la sciarpa, da la paja, dal vess scavion. Al vegn da Gentilin, da sempar, pa, noni e av. Bamb: Chi penserebbe mai oggi che certi cognomi hanno a che fare con la guerra e con le giostre medievali in cui i cavalieri si sfidavano a cavallo rivestiti di acciaio? Panzeri erano nel tardo Duecento coloro che erano specializzati nel costruire la parte dell’armatura che proteggeva la pancia del cavaliere. Aggiungo che da panzera come ‘protezione ferrea della pancia’, si passerà a Panzerwagen dei tedeschi nella prima guerra. Come vedi pazientissimo Grevasio, è un italianismo, di quando i soldati italiani spadroneggiavano nei secoli scorsi nell’Europa occidentale. I primi Panzera (poi normalizzati in Panzeri), sono attestati nell’Alta Valmaggia da cui poi scenderanno per lo sverno a Cademario, in seguito a Gentilino. Ger 11:  Prufesur, ma par che em lavura ben, ai em penelaa tücc che mei sa pudeva mia. Bamb: Caro Grevasio, un po’ di modestia non guasterebbe, ma devo ammettere che alla prossima cena sociale del Ceresio terremo banco ai nostri tavoli, e ognuno avrà la sua. Ger 12: Bel facc. Ghem dai una man da vernis fresca a quel che a l’è ul vero “spirito lionistico”!
PAZZA IDEA: GERVASIO IN  ITALIANO Gervasio 1
Signor Professore (bambèla = svagato, nelle nuvole) capita anche a lei di essere a tavolacon dei nostri soci e non spiaccicar parola col vicino perché non si ricorda più chi sia e cosa faccia nella vita? Gervasio 2
Vediamo di porci rimedio perché come noi ce ne saranno molti, anche se hanno il pudore di non dirlo. Guardiamo nell’annuario dei soci Lions, così abbiamo anche l’occasione di spolverarlo. Per far torto a nessuno scegliamo a caso tra quelli che sono con noi da poco tempo. Gervasio 3
Eccoli qui, già pronti in ordine alfabetico: io le dico nome, professione e origini e lei, che ne sa una più del diavolo, ci racconta tutto sul perché del nome.
Klaus HARENS è germanico ma parla italiano meglio di me perché è stato lungo tempo a Monza con una ditta di morsetti elettrici. Non mi meraviglierei che, visti i suoi interessi culturali, non parli di nascosto il dialetto di Monza! Gervasio 4
Ettore BATTAGLIA è nato in Zambia: a me non pare che sia di colore diverso dal bianco! Ho saputo che è di Bergamo, il padre emigrato in Africa come ingegnere minerario, e tutto si spiega. È medico generalista, non uno di quei specialisti dell’unghia del ditino dei piedi, ma uno di quei bei dottori che ti curano dentro e fuori senza tante storie. Gervasio 5
Il padre di Stefano BOTTI è originario della Val Anzasca, sotto il monte Rosa e la madre è di Mortara (mortis ara), che io preferisco ricordare per il salame d’oca. Ingegnere meccanico cun laude del Politecnico di Milano e master in business administration alla Bocconi. Attualmente amministra i suoi beni, perché l’occhio del padrone ingrassa il cavallo. Con Costan  gestisce da poco una piattaforma virtuale, se ho capito bene  una diavoleria per acquisti su internet: qualcosa come la caverna di Alibabà dei nostri tempi. Speriamo che il nome non venga dalle botti di vino che si scolava! Gervasio 6
Roger BRUHIN non mi pare sia patrizio di Corticiasca: come mai è con noi? È un trasferimento dal LC Bad Ragaz e per noi è stata una botta di fortuna perché ci porta un soffio di “zucchineria” positiva, con tanta voglia di integrarsi e non di proporsi da balivo. Diplomato in finanza a San Gallo, mi pare giusto che sia il nostro cassiere e quando non conta i soldi conta le automobiline della sua raccolta collezionate in mezzo secolo. Ma adesso caro il mio professore veda lei cosa sa fare col nome. Gervasio 7
Gianni COSTAN guarda tutti dall’alto in basso non perché è superbo ma perché e più alto di tutti di una buona spanna. La sua famiglia è originaria di Costa, nel Cadore, dove si parla ancora ladino. Cresciuto a Torino si laurea ingegnere meccanico al Politecnico. Con Botti é amministratore di una società che si occupa di scambi commerciali su internet. Gervasio 8
Alessandro GALASSI è inconfondibile per via del suo borsetto, una stella di ragazzo, sempre al suo posto. Di mamma bresciana e padre marchigiano, cresciuto a Brescia e laureato in ingegneria gestazionale.
La sua ditta si occupa di proprietà industriale e intellettuale di brevetti in tutti i campi. Non escludo di far brevettare il nostro duo! Gervasio 9
Marco LOMBARDINI conta per tre, è impossibile non notarlo, due metri di uomo e due metri di pancia. Originario di Chiavenna, con tutto l’orgoglio della buona aria montana e di avi attestati in zona fin dal 1600. La madre discende da irlandesi emigrati a commerciare cavalli.
Geometra di professione è subentrato al padre nella fabbrica di prodotti termoplastici per l’industria. Gervasio  10
Attilio PANZERI  lo conosciamo da un secolo ma che sia architetto è subito palese per via della matita, della sciarpa, della sigaretta e dell’artistica chioma. Originario di Gentilino, padre, nonni ed avi. Gervasio 11
Professore mi pare che abbiamo lavorato bene, li abbiamo ritratti tutti come meglio non si poteva. Gervasio 12
Ottima idea. Abbiamo dato una mano di vernice fresca a quello che è il vero “Spirito lionistico”.
File correlati
Nome file Informazioni Modificato
2018.03_PAZZA_IDEA.pdf 514 KB 13.05.2018 18:33 2018.03_PAZZA_IDEA.doc 59 KB 13.05.2018 18:21